Il cortile, fin dalle origini, ospitava il mercato dove venivano vendute le derrate destinate ai poveri ed è proprio per questo motivo che il complesso viene denominato “Palazzo del Mercato Vecchio”. Con l’avvento della Serenissima il complesso viene a perdere la funzione difensiva per acquisire sempre più una funzione amministrativa e commerciale. Il maestoso Palazzo della Ragione, accanto a Piazza Erbe, divenne infatti sede del Comune e ospitò a lungo la Pretura e la Corte d’Assise. La Scala della Ragione fa parte del complesso monumentale; costruita in marmo rosso veronese, la scala collega il Cortile del Mercato Vecchio, che si apre al centro del Palazzo, con il grande portale del piano nobile.